Gioco più bello. Quando il calcio educa: storie di pallone, antirazzismo e inclusione nel mondo della scuola e nello sport popol

Riferimento: 9788867184903

Editore: Red Star Press
Autore: Castagno Giovanni
Collana: red star press
In commercio dal: 01 Ottobre 2025
Pagine: 18 p., Libro in brossura
EAN: 9788867184903
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il calcio. Sebbene alle nostre latitudini continui a essere opinione pressoché di massa che proprio quello del pallone sia il gioco più bello del mondo, i lati oscuri di questo sport sono sotto gli occhi di chiunque. Dagli stadi della serie A fino alle scuole calcio destinate ai più piccoli, all'agonismo esasperato si aggiunge un machismo ancora imperante, una scarsa, se non nulla, propensione all'inclusione e, più in generale, un'attitudine a ignorare tutto ciò che di esterno esiste al rettangolo di gioco. Ma, restando in un ambito strettamente didattico, è davvero possibile pensare di formare calciatori che non siano anche, e prima di tutto, cittadini? È davvero utile continuare a ignorare qualunque avvenimento perché, in quanto spettacolo, lo show del calcio deve sempre e comunque andare avanti? E inoltre, come è immaginabile che, ai nostri giorni, siano così sporadiche le esperienze che, sul terreno di gioco, riescono a superare i pregiudizi legati al sessismo e all'abilismo producendo contesti davvero inclusivi? Dimostrando come un altro calcio - così come un altro mondo - non solo è possibile, ma assolutamente necessario, Giovanni Castagno, rivolgendosi a tecnici, genitori, praticanti e appassionati di calcio, dà fondo alla sua lunga esperienza di insegnante, di allenatore e anche di tifoso affrontando i nodi irrisolti di una pratica sportiva alternativa al main stream. Un luogo dove il gesto atletico non è nemico della fantasia, dove il fair play è parte integrante del risultato, non una sua vittima, e dove - ognuno secondo le sue possibilità e ciascuno in base ai suoi bisogni - diventa possibile allenare corpo e mente in una visione organica della vita e dello sport. Prefazione di Marino Sinibaldi.