Il barone rampante, pubblicato da Italo Calvino nel 1957, è un romanzo che unisce fantasia, filosofia e ironia in una storia dal fascino senza tempo. Il giovane Cosimo Piovasco di Rondò, dopo un litigio familiare, sale sugli alberi e decide di non scendere mai più. Da quella prospettiva insolita, osserva e partecipa al mondo, costruendo una vita piena di avventure, letture, amori e riflessioni.
Calvino trasforma la scelta surreale di Cosimo in una metafora potente: la ricerca della libertà autentica, dell’autonomia del pensiero e della coerenza con i propri ideali. Il protagonista, pur restando fisicamente distante dal mondo, è più coinvolto e partecipe degli altri, incarnando la tensione tra individualità e società.
La scrittura di Calvino è leggera e raffinata, capace di mescolare realismo e fantasia con naturalezza. Il barone rampante è una favola filosofica che invita a guardare la vita da nuove prospettive, a non temere di essere diversi e a difendere la propria libertà interiore.
Un romanzo che continua a parlare al lettore moderno, ricordandoci che vivere davvero significa, a volte, avere il coraggio di “stare sugli alberi”. ?
ACQUISTA